È stata una serata carica di emozioni e colori quella che ieri ha ufficialmente inaugurato l’edizione 2025 dei Campionati Europei Pony di completo, salto ostacoli e dressage, arricchita quest’anno anche dalla presenza del Campionato Europeo di Horseball Under 16 e Under 21. A fare da cornice alla cerimonia d’apertura, il suggestivo Pôle Européen du Cheval di Le Mans, cuore pulsante per una settimana di sport, crescita e confronto tra i giovani talenti del panorama equestre continentale.
Un momento simbolico e festoso, che ha visto sfilare gli oltre 250 atleti dai 12 ai 18 anni, provenienti da 28 nazioni, ciascuno con le proprie bandiere, colori e sorrisi, in un’atmosfera di gioiosa condivisione che ha travalicato la competizione per lasciare spazio allo spirito autentico dello sport giovanile.
A guidare la rappresentativa italiana – composta da 23 atleti nelle tre discipline olimpiche, a cui si aggiungono i 15 giovani impegnati nell’Europeo di Horseball – uno staff tecnico e federale d’eccellenza, pronto ad accompagnare i ragazzi non solo nelle gare, ma anche in un percorso di crescita personale e sportiva.
Il tricolore si è fatto notare anche durante la cerimonia: compatta, emozionata e determinata, la delegazione azzurra ha sfilato tra gli applausi del pubblico, con il pensiero già rivolto alle sfide che attendono i binomi nei prossimi giorni. Un’edizione che per l’Italia si preannuncia importante, non solo per l’alto numero di esordienti (ben 10 debuttanti) ma anche per la qualità del lavoro svolto in vista di questo evento.
La giornata di oggi sarà dedicata alle prime horse inspection, mentre da domani si entrerà nel vivo della competizione con le prime prove delle tre discipline olimpiche. Il Concorso Completo Pony, che vede iscritti 46 binomi di 9 nazioni, vedrà i nostri sei azzurrini- Giulio Dell’Amore, Greta Enfi, Carolina Fenocchio Giacomo Gardini , Caterina Giordano e Isabella Owers impegnati sotto la guida della Capo Equipe Zilla Pearse, della Trainer Francesca Blasi e del Team Vet Andrea Galizio.
Parallelamente, gli altri giovani italiani saranno impegnati nel Salto Ostacoli e nel Dressage, dove l’Italia gareggerà in tutte le fasce d’età, dai Pony ai Junior. Uno sforzo corale che testimonia l’attenzione e la progettualità della Federazione Italiana Sport Equestri nella formazione dei propri giovani atleti.